Secondo la Comunicazione della Commissione Europea, intitolata “Creare fiducia nell’intelligenza artificiale antropocentrica” del 4 aprile 2019, la tecnologia dell’intelligenza artificiale “dovrebbe essere sviluppata in modo da porre al centro l’essere umano e permetterle di conquistare la fiducia del pubblico. Di conseguenza, le applicazioni dell’intelligenza artificiale dovrebbero non solo rispettare la legge ma anche osservare i principi etici”. Nel documento della Commissione Europea sugli “Orientamenti etici per un’IA affidabile” si legge che “le capacità e lo scopo dei sistemi di IA devono essere comunicati apertamente e le decisioni, per quanto possibile, devono poter essere spiegate a coloro che ne sono direttamente o indirettamente interessati. Senza tali informazioni, una decisione non può essere debitamente impugnata.” Ho depositato un’interrogazione scritta per chiedere alla Commissione come intende affrontare il tema etico dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione e, attraverso quali misure, intende garantire l’affidabilità dell’utilizzo dell’IA nei confronti dei cittadini.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.